Il numero delle sigarette elettroniche vendute in Italia è in continua crescita. Passato da 750 mila nel 2010 a 2,5 milioni nel 2011, per raggiungere quota 3,5 milioni nel 2012. Uno dei motivi di questo grande successo è sicuramente il risparmio economico: per un fumatore medio la spesa annuale è di €350 per le e-cig contro €1.460 per le sigarette tradizionali. Ma qual è l’identikit del consumatore abituale del fumo elettronico? Maschio, ex tabagista e trentanovenne (un fumatore tadizionale, invece, ha in media 45 anni). Sono alcuni dei risultati di una ricerca condotta dall’associazione I-Think che ha preso in rassegna i principali studi scientifici, le disposizioni normative e i dati relativi a questo fenomeno in continua espansione. Che ad oggi conta 1.500 punti vendita (entro la fine del 2013 potrebbero diventare 4 mila), solo l’anno scorso ha prodotto un fatturato di €350 milioni e dà lavoro a circa 4 mila persone.
↧