I sostituti della nicotina (cerotti e chewing gum), il bupropione (un antidepressivo) e la vareniclina (un farmaco che agisce sui recettori cerebrali per la nicotina) sono i tre metodi migliori per smettere di fumare. Più efficaci dalle due alle tre volte del placebo. Anche la citisina, un alcaloide autorizzato in Russia e in alcune zone dell’Europa dell’est, è risultata abbastanza valida per aiutare i tabagisti che vogliono abbandonare il vizio. E’ quanto emerge da una revisione sistematica pubblicata su The Cochrane Library, che ha analizzato evidenze da 267 studi, coinvolgendo oltre 100 mila persone, per valutare l’utilità delle terapie farmacologiche per la disintossicazione dalla nicotina.
↧